Biografia
Nato a Flint, nel Michigan, il 10 maggio 1953, è il secondogenito di un operario e di una educatrice. Come molti suoi coetanei dell’epoca, cerca lavoro presso un’azienda della General Motors per avere qualche entrata dopo aver ottenuto il diploma; lo assumono come assemblatore di portiere di automobili. Siccome il lavoro è veramente duro, gli sono concesse delle pause ogni trenta minuti, ed è in questo frangente che inizia a scoprire la scrittura, non solo come passione ma anche come mezzo per vincere la noia. Ora è considerato uno dei migliori autori americani per ragazzi, e nel 1999 vince la Newbery Medal con il romanzo Il ragazzo con il futuro nella valigia. Nel 2009 riceve la laurea honoris causa in Giurisprudenza e il premio Anne V. Zarrow per l’enorme contributo dato alla letteratura americana per ragazzi.
Il libro Il ragazzo con il futuro nella valigia è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
Alabama 1963, Mondadori
Il ragazzo con il futuro nella valigia, Piemme
Biografia
Jordan Sonnenblick nasce il 4 luglio 1969 in una base militare; il padre lavorerà nell’esercito fino all’anno seguente. Benché irrequieto tra i banchi, a scuola ha ottimi voti e la sua materia preferita è inglese. Capisce di avere talento durante il corso di scrittura creativa e grazie alla paziente e sapiente guida del suo mentore, il professor Frank McCourt. Dopo essersi laureato all’Università di Filadelfia, in Pennsylvania, insegna inglese in New Jersey per undici anni. Una delle sue studentesse ha il fratello malato di cancro e Jordan vuole trovare un libro che possa aiutarla in questo duro momento, ma non riesce nel suo intento. Decide allora di scriverne uno lui stesso e così dà alla luce I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita, suo romanzo di debutto. Da quel momento la sua vita cambia e ora fa lo scrittore a tempo pieno pubblicando un libro ogni anno.
Durante il tempo libero ascolta musica (la sua band preferita sono i Beatles) e sa suonare batteria, chitarra e basso. I suoi hobby sono leggere, uscire con la moglie e i suoi due figli, e andare in bicicletta.
Il libro I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita, Giunti
L’arte di sparare balle, Giunti
Una chitarra per due, Mondadori
Per sempre felici e contenti… o quasi, Giunti
Biografia
Laureato in Lettere presso l’Università di Bologna, Pino Pace insegna Scrittura creativa all’Istituto Europeo di Design di Torino e tiene corsi e laboratori in scuole, biblioteche ed enti culturali in Italia, Germania e Belgio. Inoltre, lavora come autore per il cinema e l’audiovisivo, e collabora con alcune riviste e la radio.
Dal 2000 pubblica libri per bambini e ragazzi ed è socio fondatore di ICWA (Italian Children’s Writers Association). È tra l’altro uno degli animatori di Scribarà, un gruppo di autori di narrativa per ragazzi.
Il libro L’ultimo elefante è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
Haiku in bicicletta, Notes
L’ultimo elefante, Giunti
Centrifuga. Fughe, ritorni e altre storie, Sinnos
Biografia
Nato a Minneapolis il 17 maggio 1939, non ha conosciuto il padre fino all’età di sette anni quando, assieme alla madre, lo raggiunge nelle Filippine, dove vivono per due anni. Nella sua autobiografia Eastern Sun, Winter Moon: An Autobiographical Odyssey, Gary racconta di eventi che hanno segnato la sua infanzia, tra cui la dedizione all’alcool dei genitori, l’infedeltà della madre e le molestie sessuali subite durante il soggiorno nella casa paterna.
Ora si divide fra Alaska, Nuovo Messico, Minnesota e il Pacifico, ed è uno dei più importanti autori di letteratura per ragazzi. Ha all’attivo più di duecento libri pubblicati, più di duecento articoli e racconti, e alcuni testi teatrali.
Il libro Nelle terre selvagge è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
La cerva bianca, Mondadori
Il figlio dei ghiacci, Mondadori
Lungo la strada, Mondadori
Il padrone della scuola, Mondadori
La mia indimenticabile estate con Harris, Piemme
Il mio amico Harold, Mondadori
L’inverno di Brian, Mondadori
Nelle terre selvagge, Pickwick
Biografia
Nato a Città del Messico nel 1956, è uno dei più attivi e importanti intellettuali messicani contemporanei. Nel corso degli anni è diventato ormai punto di riferimento dell’impegno sociale in Messico e nelle altre nazioni di lingua spagnola: ha ricevuto infatti il premio giornalistico Rey de España a seguito di un’inchiesta sui narcotrafficanti messicani.
Tra le attività di scrittore, traduttore, giornalista e professore universitario, ricava il tempo per coltivare le sue due passioni più viscerali, cioè la musica rock e il calcio, quest’ultimo capace, a detta sua, di decidere il suo umore ogni domenica.
Il libro Il libro selvaggio è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
Il libro selvaggio, Salani
C’è vita sulla terra?, Sur
Il testimone, Gran Via
Biografia
Nato a Lione nel 1900, è uno scrittore e pilota francese. Tenendo mai separate le passione del volo e della scrittura, esordisce nel panorama letterario con il racconto L’aviatore pubblicato nel 1926 presso la rivista Le Navire d’Argent, ma è noto a tutti per il bestseller Il piccolo principe che a oggi è uno dei libri più tradotti, più letti e più venduti al mondo. Muore in circostanze misteriose nel 1944 durante una missione di ricognizione tra la Sardegna e la Corsica. Solo nel 2004 viene localizzato il relitto del suo aereo, colpito da un caccia tedesco nel mare antistante la costa marsigliese.
Il libro Il piccolo principe è stato scelto per la gara di lettura delle scuole medie per l’anno 2016/2017.
Bibliografia sintetica
Terra degli uomini, Elliot
Volo di notte, Mondadori
Il piccolo principe, Bompiani